Cos’è un calcolatore delle dimensioni del cane?
I proprietari di cuccioli spesso si chiedono come apparirà il loro animale domestico da adulto: quale sarà il suo peso da adulto, a quale categoria di dimensioni apparterrà e come cambierà la sua crescita nel tempo. Il nostro calcolatore delle dimensioni del cane offre due metodi di calcolo per aiutarti a rispondere a queste domande: il metodo di base e il metodo avanzato.
Un calcolatore delle dimensioni del cane è uno strumento che prevede il peso stimato da adulto di un cane e determina la sua categoria di dimensioni in base all’età e al peso attuale del cucciolo. Esistono due metodi di calcolo:
- Metodo di base - utilizza l’età e il peso del cucciolo per determinare il peso stimato da adulto e la categoria di dimensioni.
- Metodo avanzato - aggiunge razza e genere alle variabili di base e fornisce una rappresentazione grafica della crescita dell’animale per comprendere meglio il suo sviluppo.
Metodo di base
Formula per il metodo di base
Per ottenere il peso stimato da adulto di un cane, viene utilizzata una semplice interpolazione lineare basata sul tasso di crescita medio:
dove:
- – peso stimato da adulto del cane,
- – peso attuale del cucciolo,
- – età media di maturità per la razza in settimane (di solito circa 52 settimane per la maggior parte delle razze),
- – età corrente del cucciolo in settimane.
Categorie di dimensioni
Una volta determinato il peso stimato da adulto, il cane viene classificato in una delle sei categorie di dimensioni:
- Miniatura: meno di 6,5 kg,
- Piccolo: 6,5–9 kg,
- Medio: 9–15 kg,
- Grande: 15–30 kg,
- Molto Grande: 30–40 kg,
- Gigante: più di 40 kg.
Metodo avanzato
Variabili aggiuntive
Il metodo avanzato considera fattori come:
- Razza del cane: Basato su studi da questa pubblicazione, determiniamo le dimensioni medie e i tassi di crescita di varie razze.
- Genere del cane: Maschi e femmine della stessa razza possono avere caratteristiche di crescita diverse.
Previsione di crescita su un grafico
Il metodo avanzato fornisce anche una rappresentazione grafica della crescita del cane da 12 a 100 settimane, permettendo di tracciare più accuratamente i cambiamenti di peso e dimensioni nel tempo. Questa funzione è particolarmente utile per i proprietari che vogliono sapere come cambierà il peso del loro animale domestico nel tempo.
Esempi di calcolo
Esempio di metodo di base
Supponiamo di avere un cucciolo che pesa 5 kg a 15 settimane di età. Utilizzando il metodo di base, calcoliamo il peso stimato da adulto:
Il cucciolo probabilmente diventerà un cane di taglia media, poiché il suo peso stimato da adulto è di 17,33 kg.
Esempio di metodo avanzato
Allo stesso modo, consideriamo un cucciolo di Pastore Tedesco (una categoria “molto grande”) che pesa 14 kg a 16 settimane:
- Basato sulla razza e il genere del cucciolo, i coefficienti di crescita variano.
- La previsione mostra che all’età adulta (circa 78 settimane), il peso di un maschio sarà circa 33,3 kg, femmina - 31 kg.
Curiosità sui cani
- Tassi di crescita: I primi 6 mesi di vita sono i più importanti per un cucciolo, durante i quali guadagnano fino al 60% del loro peso futuro.
- Influenza della razza: Le caratteristiche di dimensioni di un cane adulto dipendono spesso dalle caratteristiche specifiche della razza. Ad esempio, i cani da slitta come gli Alaskan Malamutes hanno una struttura corporea più densa rispetto alle razze da caccia.
Tabella delle categorie di dimensioni e delle razze
Categoria | Peso (kg / lbs) | Razze |
---|---|---|
Miniatura | <6,5 kg / <14,33 lbs | Affenpinscher, American Eskimo Dog (Toy), Biewer Terrier, Brussels Griffon, Cavalier King Charles Spaniel, Chihuahua, Chinese Crested, Coton de Tulear, English Toy Spaniel, Havanese, Italian Greyhound, Japanese Chin, Lowchen, Maltese, Manchester Terrier (Toy), Miniature Pinscher, Papillon, Pekingese, Pomeranian, Portuguese Podengo Pequeno, Russian Toy, Schipperke, Shih Tzu, Silky Terrier, Tibetan Spaniel, Toy Fox Terrier, Xoloitzcuintli (Toy), Yorkshire Terrier |
Piccolo | 6,5–9 kg / 14,33–19,84 lbs | American Eskimo Dog (Miniature), Australian Terrier, Beagle (sotto i 20 lbs), Bichon Frise, Border Terrier, Boston Terrier, Cairn Terrier, Miniature Dachshund, French Bulldog, Lakeland Terrier, Lhasa Apso, Norwich Terrier, Parson Russell Terrier, Pug, Rat Terrier, Shetland Sheepdog, West Highland White Terrier, Whippet |
Medio | 9–15 kg / 19,84–33,07 lbs | American Eskimo Dog (Standard), Australian Cattle Dog, Basenji, Beagle (20–30 lbs), Bedlington Terrier, Boykin Spaniel, Cardigan Welsh Corgi, Cesky Terrier, Cirneco dell’Etna, Cocker Spaniel, Standard Dachshund, Finnish Spitz, Icelandic Sheepdog, Keeshond, Lagotto Romagnolo, Miniature Bull Terrier, Norwegian Lundehund, Pembroke Welsh Corgi, Pyrenean Shepherd, Scottish Terrier, Shiba Inu, Staffordshire Bull Terrier, Tibetan Terrier, Xoloitzcuintli (Miniature) |
Grande | 15–30 kg / 33,07–66,14 lbs | Afghan Hound, Airedale Terrier, American Foxhound, American Staffordshire Terrier, Australian Shepherd, Basset Hound, Belgian Malinois, Belgian Sheepdog, Belgian Tervuren, Boxer, Bull Terrier, Bulldog, Chow Chow, Collie, Dalmatian, English Springer Spaniel, Finnish Lapphund, German Pinscher, Golden Retriever, Greyhound, Irish Setter, Nova Scotia Duck Tolling Retriever, Pointer, Portuguese Water Dog, Saluki, Samoyed, Siberian Husky, Soft Coated Wheaten Terrier, Vizsla, Xoloitzcuintli (Standard) |
Molto Grande | 30–40 kg / 66,14–88,18 lbs | Alaskan Malamute, Beauceron, Borzoi, Briard, Chesapeake Bay Retriever, Doberman Pinscher, Rhodesian Ridgeback, German Shepherd Dog, Kuvasz, Weimaraner |
Gigante | >40 kg / >88,18 lbs | Anatolian Shepherd Dog, Akita, Bernese Mountain Dog, Black Russian Terrier, Bloodhound, Boerboel, Bullmastiff, Great Dane, Great Pyrenees, Komondor, Scottish Deerhound, Spanish Mastiff, Tibetan Mastiff, Dogue de Bordeaux, English Mastiff, Irish Wolfhound, Leonberger, Mastiff, Neapolitan Mastiff, Newfoundland, Rottweiler, Saint Bernard, Tibetan Mastiff |
Per classificare un cane in una particolare categoria di dimensioni, sono stati utilizzati i pesi delle razze dati in questo articolo.
Domande frequenti
Come calcolare il peso di un cane adulto?
Per il metodo di base, moltiplica il peso del cucciolo per un coefficiente di crescita a seconda dell’età. Ad esempio, un cucciolo di 5 kg a 12 settimane potrebbe crescere fino a 22 kg da adulto.
Cosa influenza la categoria delle dimensioni di un cane?
La categoria delle dimensioni aiuta a determinare la dieta appropriata per il tuo cane e a prevedere quanto spazio e attività avrà bisogno.
Quali razze rientrano nella categoria “Gigante”?
Le razze giganti includono il Levriero Irlandese e il Mastiff Inglese, che possono pesare oltre 40 kg.
Come cambiano i tassi di crescita dei cuccioli?
I tassi di crescita sono più intensi nei primi mesi di vita ma dipendono dalla razza e dalla genetica del tuo cane.
Il peso di un cane adulto può differire significativamente dalla stima?
Sì, fattori come la nutrizione e la salute possono influenzare notevolmente il peso finale e le dimensioni di un cane adulto.
Perché il peso di un cucciolo sotto le 12 settimane non è indicativo della sua dimensione adulta?
Prima delle 12 settimane, il corpo di un cucciolo attraversa significative fasi di sviluppo e la crescita non è uniforme. Durante questo periodo, molti fattori come la dieta, la salute e la genetica possono influenzare notevolmente il peso e non sempre riflettono accuratamente la loro futura dimensione e peso. La genetica, che è predeterminata dai genitori del cucciolo, gioca un ruolo cruciale nella determinazione dei principali parametri della crescita futura.