Fisica

Calcolatrice della legge di Gay-Lussac

Segnala un errore

Condividi calcolatrice

Aggiungi la nostra calcolatrice gratuita al tuo sito web

Per favore, inserisci un URL valido. Sono supportati solo gli URL HTTPS.

Usa come valori di default per la calcolatrice integrata ciò che è attualmente nei campi di input della calcolatrice sulla pagina.
Colore dell'input a fuoco, colore della casella di switch selezionata, colore al passaggio del mouse sugli elementi selezionati, ecc.

Per favore, accetta i Termini di Utilizzo.
Anteprima

Cos’è la legge di Gay-Lussac?

La legge di Gay-Lussac è una delle leggi fondamentali dei gas che descrive il comportamento dei gas ideali a volume costante. Questa legge afferma che la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura quando il volume rimane invariato. La formula per questa legge è espressa come:

P1T1=P2T2\frac{P_1}{T_1} = \frac{P_2}{T_2}

dove:

  • P1P_1 e P2P_2 sono le pressioni iniziali e finali;
  • T1T_1 e T2T_2 sono le temperature assolute iniziali e finali in Kelvin.

Questa legge è stata scoperta all’inizio del XIX secolo dal chimico e fisico francese Joseph Louis Gay-Lussac ed è un caso speciale dell’equazione del gas ideale.

Tipi di gas e loro proprietà

Esistono vari tipi di gas e, sebbene la legge di Gay-Lussac si applichi principalmente ai gas ideali, è rilevante anche per i gas reali in condizioni vicine all’ideale:

  1. Gas ideali: I gas ideali sono gas ipotetici le cui molecole non interagiscono tra loro e il loro volume molecolare è trascurabile rispetto al volume occupato dal gas. Esempi includono l’idrogeno e l’elio a bassa pressione e alta temperatura.

  2. Gas reali: Questi sono i gas che incontriamo in condizioni normali. Deviano dal comportamento del gas ideale a causa delle interazioni molecolari, ma ad alte temperature e basse pressioni, i gas reali mostrano un comportamento vicino all’ideale.

Unità di misura per la legge di Gay-Lussac

I calcoli utilizzando la legge di Gay-Lussac richiedono l’uso coerente delle unità di misura:

  • Pressione: Pascal (Pa), bar, atmosfere (atm)
  • Temperatura: Kelvin (K). Per convertire le temperature da Celsius a Kelvin, utilizzare la formula T(K)=T(C)+273.15T(K) = T(^\circ C) + 273.15.

Mantenere la coerenza nelle unità è cruciale per ridurre la probabilità di errori di calcolo.

Formula per la legge di Gay-Lussac

La formula, come accennato in precedenza, illustra la relazione tra pressione e temperatura a volume costante:

P1T1=P2T2\frac{P_1}{T_1} = \frac{P_2}{T_2}

Usando questa formula, si può determinare come un cambiamento di temperatura influenzerà la pressione del gas e viceversa.

Esempi di applicazione

Esempio 1: Aumento della temperatura

Supponiamo che la pressione di un gas sia di 101,3 kPa a una temperatura di 300 K. Se la temperatura aumenta a 350 K, come cambierà la pressione?

101.3300=P2350\frac{101.3}{300} = \frac{P_2}{350}

Risolvendo l’equazione, otteniamo:

P2=101.3×350300118.18 kPaP_2 = \frac{101.3 \times 350}{300} \approx 118.18 \text{ kPa}

Esempio 2: Diminuzione della temperatura

Supponiamo che la pressione di un gas sia di 150 kPa a una temperatura di 400 K. Se la temperatura diminuisce a 350 K, quale sarà la pressione del gas?

150400=P2350\frac{150}{400} = \frac{P_2}{350}

Risolvendo l’equazione, troviamo:

P2=150×350400131.25 kPaP_2 = \frac{150 \times 350}{400} \approx 131.25 \text{ kPa}

Argomenti correlati

Un’interessante analogia con la legge di Gay-Lussac è la legge di Charles, che esamina la relazione volume-temperatura di un gas a pressione costante. Puoi saperne di più su questa legge sulla pagina del nostro calcolatore della legge di Charles.

Domande frequenti

Come trovare la pressione finale se la temperatura iniziale è di 237 K, la pressione iniziale è di 101 kPa e la temperatura finale è di 270 K?

Usa la formula P1T1=P2T2\frac{P_1}{T_1} = \frac{P_2}{T_2}:

101237=P2270\frac{101}{237} = \frac{P_2}{270}

Risolvendo l’equazione, otteniamo:

P2115.1 kPaP_2 \approx 115.1 \text{ kPa}

Perché la temperatura deve essere in Kelvin?

Kelvin è una scala di temperatura assoluta e tutte le leggi dei gas sono derivate usando questa scala per accuratezza e universalità nei calcoli.

Come è correlata la legge di Gay-Lussac ad altre leggi dei gas?

La legge di Gay-Lussac è un caso particolare dell’equazione del gas ideale. È strettamente correlata alla legge di Boyle, alla legge di Charles e ad altre, che insieme formano l’equazione del gas ideale completa.

I gas reali possono seguire la legge di Gay-Lussac?

Sì, ma con delle deviazioni. Ad alte temperature e basse pressioni, i gas reali possono mostrare un comportamento vicino all’ideale.

Come si applica la legge di Gay-Lussac nella vita reale?

Viene utilizzata per comprendere i processi nei motori a combustione interna, la progettazione di scambiatori di calore e il controllo della pressione nei sistemi chiusi.

La calcolatrice della legge di Gay-Lussac è uno strumento potente per studenti e professionisti che studiano la termodinamica e il comportamento dei gas. Questo principio scientifico trova applicazione in vari campi, tra cui la fisica, la chimica e l’ingegneria. Comprendere questa legge aiuta nelle applicazioni che vanno dalla ricerca di laboratorio alla produzione industriale, fornendo informazioni critiche su come i gas si comportano in condizioni di temperatura e pressione variabili.